Questo plum-cake l’ho pensato per accontentare quasi tutti.
Per prepararlo non servono grandi doti culinarie e vi basta un mixer, e se non avete nemmeno quello potete utilizzare una frusta o un leccapentole.
Ma non è finita qui, questa preparazione è anche molto veloce.
Per prepararla con me, scorrete in giù!

Ingredienti
( x2 stampi da plum-cake 15×7)
180 g burro morbido a temperatura ambiente (20 °C)
180 g zucchero semolato
120 g farina mandorle
Scorza di due limone non trattati
Un pizzico di sale
200 g uova ( 4 uova medie)
15 g limoncello 25°vol
160 g farina debole per dolci
1 g lievito chimico
Procedimento
1. La prima cosa da fare è preriscaldare il forno a 170°C.
2. Poi, mettiamo in un mixer i primi sei ingredienti, cioè, il burro, lo zucchero, la farina di mandorle, la scorza del limone, il sale e le uova.
Azioniamo il mixer e facciamolo lavorare finché non otteniamo un composto omogeneo.
Uniamo il limoncello e mixiamo nuovamente.
Se non avete un mixer, fate questi passaggi con la frusta.
3. Versiamo il composto in una ciotola e incorporiamo la farina e il lievito setacciati insieme.
4. Imburriamo due teglie da plum-cake 15×7 oppure una grande il doppio.
5. Riempiamo le teglie fino a 2/3.
6. Facciamo un taglio al centro del plum-cake con una spatola immersa nel burro fuso.
Questo passaggio non è fondamentale, ma aiuterà il cake a crescere in modo omogeneo, spaccando solo al centro.
7. Inforniamo a 170°C con ventola accesa per 45 minuti.
Se il vostro forno è statico aumentate la temperatura di 15-20°C.
8. Controlliamo la cottura con uno stecco ( dovrà risultare asciutto).
Dopo la cottura togliamo subito il plum-cake dallo stampo.
Conservazione
Il plum-cake si conserva per circa una settimana.
Si può anche congelare; coperto bene con pellicola si mantiene fino a 3 mesi.
Consigli e personalizzazioni
Gli ingredienti devono essere a temperatura ambiente, la temperatura consigliata del burro è quella di 20°C, le uova invece, si possono scaldare fino a 30 °C.
Non unite la farina nel mixer, altrimenti prenderà troppa forza.
Per lo stesso motivo, quando andrete ad incorporarla a mano, lavoratela il minimo necessario.
Per ottenere un plum-cake esteticamente migliore, vi consiglio di fare anche il 6° passaggio.
Non amate il limone o le mandorle? Tranquilli, potete sostituirli.
Per il limone basterà omettere la scorza e sostituire il limoncello con un altro alcolico a 25°Vol.
Le mandorle potete sostituirle con con altra frutta secca in polvere.

Se avete delle domande, lasciate un commento, oppure contattatemi su Instagram.
Se provate questo dolce, fotografatelo, taggatemi su Instagram (mi trovate con il nome Passione Dolci Blog) e utilizzate l’hashtag #passionedolciblog, sono curiosa di vedere i vostri risultati!
Per provare altre ricette di Passione Dolci, clicca qui!
Ho scritto anche degli articoli con molte curiosità, utili per capire meglio il mondo del dolce!
