Per Pasqua ho deciso di portarvi nella mia regione: le Marche.
E per la prima volta vi propongo una preparazione salata.
Sto parlando della crescia al formaggio, chiamata anche pizza di Pasqua.
È un lievitato ricco di formaggio, simile ad un panbrioche.
A me piace aggiungere all’impasto dei pezzi di fontina o gruyere, consiglio anche a voi di aggiungerli, danno una marcia in più alla crescia.

Ingredienti
Per il lievitino
100 g farina per pane medio-forte (220 w)
50 g acqua
8 g lievito di birra fresco
Per l’impasto
400 g farina per pane medio-forte (220 w)
50 g pecorino stagionato grattugiato
50 g parmigiano reggiano grattugiato
180 g uova (3 uova grandi)
100 g acqua
10 g sale
30 g olio extravergine di oliva
30 g burro
4 g pepe nero
150 g cubi di fontina o gruyere (2 cm per lato)
Procedimento
Prima di cominciare mescoliamo insieme i grassi e il pepe.
Se avete tempo vi consiglio addirittura di farlo un giorno prima.
Questo passaggio ci aiuta ad esaltare gli aromi.
Per il lievitino
Impastiamo la farina con l’acqua e il lievito e facciamo lievitare a 27°C per circa 30 minuti.
Deve raddoppiare di volume.
Per l’impasto
1. Mettiamo in planetaria la farina, i formaggi grattugiati, il lievitino e le uova e mescoliamo uniformemente gli ingredienti.
Uniamo in più volte l’acqua e impastiamo fino ad incordatura.
2. Uniamo il sale e distribuiamolo in modo uniforme.
3. Aggiungiamo in due volte i grassi mescolati con il pepe.
Facciamo assorbire bene la prima parte, prima di aggiungere la seconda.
Ora dobbiamo far incordare bene l’impasto facendo attenzione a non scaldare l’impasto.
4. Facciamo lievitare l’impasto a 27°C per 1 ora e 30, o fino al raddoppio.
5. Mettiamo l’impasto sul tavolo e stendiamolo, sgonfiandolo completamente.
Se avete fatto bene l’impasto, non avrete bisogno di farina, eventualmente usatene il meno possibile.
6. Distribuiamo i cubi di fontina (o gruyere) e arrotoliamo la pasta su se stessa.
A questo punto formiamo una palla utilizzando la tecnica della pirlatura.
7. Lasciamo riposare per 10 minuti, poi ripetiamo l’ultima operazione.
Mettiamo la nostra crescia in un pirottino del panettone da 1 kg oppure in una teglia a vostra scelta.
8. Facciamo nuovamente lievitare a 27°C per 1 ora e 30.
Questa volta dovrà superare leggermente il raddoppio.
9. Accendiamo il forno a 180°C circa una mezz’ora prima di infornare.
10. Inforniamo in forno statico per 50-55 minuti.
Per controllare la cottura, se avete un termometro, verificate che al centro abbia raggiunto i 97°C.
La vostra crescia di Pasqua al formaggio è pronta, potete abbinarla con dei salumi, con della frittata o con delle verdure di stagione!
Buona Pasqua

Se provate questo dolce, fotografatelo, taggatemi su Instagram (mi trovate con il nome Passione Dolci Blog) e utilizzate l’hashtag #passionedolciblog, sono curiosa di vedere i vostri risultati!
Per provare altre ricette di Passione Dolci, clicca qui!
Ho scritto anche degli articoli con molte curiosità, utili per capire meglio il mondo del dolce!